La vita è troppo breve per imparare il tedesco.
Così diceva Richard Porson, che non era esattamente uno limitato dal punto di vista dell’apprendimento. Era un filologo dalla memoria eccezionale ed esistono 13 volumi che raccolgono le opere scritte in vita. Quindi possiamo fidarci di quello che dice.
La lingua tedesca è terribile, puntigliosa, perniciosa, crudele, labirintica, sconfinata e io la amo.
Una delle prime cose che si imparano in tedesco è che ci sono non due, ma tre generi: femminile, maschile e neutro. Come in inglese, direte voi. Magari, dico io.
Non funziona come in inglese, dove per questo c’è una regola. It, pronome personale neutro, si usa per riferirsi a oggetti, animali e concetti astratti, per lo più. Inoltre, in inglese c’è un solo articolo per tutti e tre i generi: the (determinativo) e a o an davanti a vocale (indeterminativo). Beh.
Nemmeno in italiano c’è una regola per la quale la busta e il ventilatore sono rispettivamente femminile e maschile e non viceversa. Non c’è un nesso logico fra il concetto e il suo genere grammaticale. In tedesco è uguale, ma molto peggio, perché i generi, appunto, sono tre e non due.
Certo, sia in italiano che in tedesco poi delle regoline ci sono… da noi se un sostantivo finisce per -a è praticamente sicuro che sia femminile, se finisce in -o è maschile; in tedesco le parole che terminano per –ung, -heit, -keit, -schaft sono femminili, per esempio, e così via qualche aiutino lo troviamo ma… sono proprio aiutini e regoline… coprono davvero poco rispetto al mondo lessicale da imparare.
La conseguenza di questa cattiveria è che gli studenti devono imparare ogni sostantivo della lingua tedesca insieme all’articolo determinativo del genere corrispondente. Tutto a memoria, non puoi appigliarti a nient’altro.
Ecco qualche sostantivo, per curiosità:
sole: Die Sonne (in tedesco il sole è femminile!)
luna: Der Mond (in tedesco la luna è maschile!)
vestito: Das Kleid (neutro!)
colazione: Das Frühstück (neutro!)
borsa: Die Tasche (femminile, come in italiano)
bocca: Der Mund (maschile!)
bambino: Das Kind (neutro!)
ragazza: Das Mädchen (…neutro!)
mondo: Die Welt (in tedesco il mondo è femminile!)
stella: Der Stern (maschile!)
modella: Das Model (…neutro!)
naso: Die Nase (femminile!)
Richard, ti abbiamo tutti ampiamente compreso.
Il sole femmina forse riuscirei ad abituarmici, ma la luna maschile mi sembra impossibile.
Vero? Infatti devi abituarti proprio ad un altro mondo!
[…] tedeco è una lingua kattiva, pazzesca e, come sempre, io la […]
grande Silvietta!!!Meraviglioso post!
Grazieeeee!!!!! 🙂
Per gli stessi motivi mi fa impazzire il francese (che però per fortuna non ha il genere neutro!) perché ad esempio il mare e l’olio sono femminili, la primavera e l’estate sono maschili, la Nutella è maschile (la Nutella!!),…
La Nutella?????? Cooosaaaa???? 🙂
In realtà su Wikipedia c’è un po’ un dibattito sul genere della Nutella (https://fr.wikipedia.org/wiki/Nutella#D.C3.A9nomination), ma tendenzialmente è considerato un nome maschile 😦
Fantastico!
[…] miei Affäre (tresche… diciamo così… con in mezzo anche una vera Liebe, sì, perché l’amore è femmina in tedesco…), tutti/tutto rigorosamente Ost (ovvero […]