Christa Reinig Non ascoltate! [Berlino Est 1963] non si parli più di costruire mai più di lavoro e pensione non ascoltate – voi eroi – io parlo solo per gli asociali per i lavoratori che non vogliono più lavorare per …
Categoria: autori

Diario di una diversa. Il manicomio di Alda Merini
Alda Merini è stata internata al manicomio Paolo Pini di Milano dal 1965 al 1972. Come e perché c’era finita? Quando venni ricoverata la prima volta in manicomio ero poco più che una bambina, avevo sì due figlie e qualche …
Continua a leggere "Diario di una diversa. Il manicomio di Alda Merini"

Il frontespizio di Rupi Kaur
Non so niente di Rupi Kaur se non che la sua foto sul letto con i pantaloni e le lenzuola sporche di sangue mestruale è stata inizialmente censurata su Instagram. Eh. So che è giovanissima, di origini indiane e che …

L’ultimo giorno e l’ultima poesia di Sylvia Plath
I bambini dormono al piano di sopra della casa di Fitzroy Road. Sylvia prepara loro del pane col burro e del latte e lo porta nella loro cameretta. Appoggia tutto sul comodino. Sigilla la stanza con dei panni che incastra nelle …
Continua a leggere "L’ultimo giorno e l’ultima poesia di Sylvia Plath"

Sylvia Plath voleva essere Dio. 3 poesie dimostrano che lo è
Sylvia Plath da bambina voleva essere Dio. Aveva grandi aspettative. Onnipotenza e perfezione. Ci ha provato: studia sodo, scrive notte e giorno, legge senza sosta, lavora, cerca editori, si sposa e fa la moglie, e la vuole fare bene, fa …
Continua a leggere "Sylvia Plath voleva essere Dio. 3 poesie dimostrano che lo è"

La faccia da schiaffi di Céline e gli ultimi giorni di Sylvia Plath
In questo momento sono in fissa, innamorata persa di due scrittori: Céline (non si era capito??) e Sylvia Plath. Una deliziosa schizofrenia mi tiene in bilico fra due opposti, in tutto. Céline: maschio e forse maschilista, amava più i pappagalli …
Continua a leggere "La faccia da schiaffi di Céline e gli ultimi giorni di Sylvia Plath"

Smanio per Sarah Kane
No future. Potrei cavarmela così e incollare il monologo di A in Crave di Sarah Kane. Ma il No future non c’entra tanto col monologo in sé. C’entra con tutto il resto. Sarah Kane ❤ : autrice teatrale inglese ventottenne …

“Lady Lazarus”. Nostra Signora Sylvia Plath
Cara Sylvia, ieri mi sono dimenticata del tuo compleanno, devi sapere che lo faccio con tutte le persone che amo di più. Semplicemente non sono una tipa da date. In ritardo ti dico che sono felice che tu sia nata, davvero. …
Continua a leggere "“Lady Lazarus”. Nostra Signora Sylvia Plath"

Saffo di Lesbo. L’Amore ai tempi del tìaso
Sssssss. Questo post sarà molto sobrio e delicato, scritto in punta di dita perché parlo di Saffo, la decima Musa (cit. Platone). Niente parole brusche, niente angoli, niente frasi involute. Ssssssss. Ora si direbbe che di mestiere Saffo (VII-VI secolo a.C.) …
Continua a leggere "Saffo di Lesbo. L’Amore ai tempi del tìaso"

Nietzsche non è per tutti. La prefazione dell’Anticristo
Nietzsche è uno dei personaggi più fraintesi della storia della filosofia. Lo capisco bene. Non Lui (io non sono abbastanza per Te, Friedrich, giammai!!), ma chi lo fraintende. Tutti questi concetti di superuomo, di volontà di potenza, del disprezzo della …
Continua a leggere "Nietzsche non è per tutti. La prefazione dell’Anticristo"