Vai al contenuto
  • Home
  • Chi sono
Follow Letteralmente Felice! on WordPress.com

Cerca

Classifica Articoli e Pagine

Una pornopoesia. Alda Merini
È il mio cuore il paese più straziato. Ungaretti, poesie di guerra
È questione di acqua, e di onde. Virginia Woolf
"Le stelle" di Yukio Mishima
Diario di una diversa. Il manicomio di Alda Merini
Memorie dal sottosuolo. Il male di Dostoevskij
Essere o non essere? Boh. Il monologo di Amleto
Complicato. Complicatissimo. Ezra Pound
Scritti corsari. Il pirata P. P. P. (asolini)
È ora di guardare in faccia la nostra vagina

Leggi qui...

aforismi e citazioni autori critica letteraria fritto misto linguaggio musica poesie prosa teatro e cinema

Oppure qui…

attualità autori vari biografie Charles Baudelaire Charles Bukowski Céline diari femminismo fiabe e favole filosofia Friedrich Nietzsche George Orwell grammatica incipit Jean Arthur Rimbaud lettere libri vintage monologhi Patti Smith Pier Paolo Pasolini racconti romanzi saggi shopping letterario Sigmund Freud silvietta Sylvia Plath tedesco Viaggio al termine della notte Virginia Woolf

Archivio

Me medesima

  • teatro e cinema
  • linguaggio
  • aforismi e citazioni
  • prosa
  • poesie

Letteralmente Felice!

In questo mondo di NUMERI io voglio essere una LETTERA

  • Home
  • Chi sono

Io parlo solo per gli asociali

Letteralmente Felice 17 febbraio 2018

Christa Reinig Non ascoltate! [Berlino Est 1963] non si parli più di costruire mai più di lavoro e pensione non ascoltate – voi eroi – io parlo solo per gli asociali per i lavoratori che non vogliono più lavorare per …

Continua a leggere "Io parlo solo per gli asociali"

Diario di una diversa. Il manicomio di Alda Merini

Letteralmente Felice 5 novembre 2017

Alda Merini è stata internata al manicomio Paolo Pini di Milano dal 1965 al 1972. Come e perché c’era finita? Quando venni ricoverata la prima volta in manicomio ero poco più che una bambina, avevo sì due figlie e qualche …

Continua a leggere "Diario di una diversa. Il manicomio di Alda Merini"

Costrette a sanguinare. Perché amo Rupi Kaur

Letteralmente Felice 2 ottobre 2017

i bleed each month to help make humankind a possibility. my womb is home to the divine. a source of life for our species. whether i choose to create or not. but very few times it is seen that way. …

Continua a leggere "Costrette a sanguinare. Perché amo Rupi Kaur"

Il frontespizio di Rupi Kaur

Letteralmente Felice 29 settembre 2017

Non so niente di Rupi Kaur se non che la sua foto sul letto con i pantaloni e le lenzuola sporche di sangue mestruale è stata inizialmente censurata su Instagram. Eh. So che è giovanissima, di origini indiane e che …

Continua a leggere "Il frontespizio di Rupi Kaur"

Messaggio da Ingeborg

Letteralmente Felice 28 settembre 2017

Parlavo dello sfogliare a caso come azione rivelatrice. Quando sfoglio un libro cerco delle risposte. Sono una professionista, io: interrogo il caso attraverso l’aria mossa dalle pagine. Le pagine rispondono. Stamattina ho scelto le poesie di Ingeborg Bachmann e la risposta …

Continua a leggere "Messaggio da Ingeborg"

I dolori del giovane Werther. I dolori di ogni piccolo mostro

Letteralmente Felice 23 settembre 2017

Se non leggo, sfoglio. Non è banale. È il caso, in alcune circostanze, che ti porta dove vuoi. Strano. Strano? In questo periodo non ragiono molto, o forse troppo, o meglio, non lo so. In ogni caso, oggi mentre sfogliavo I …

Continua a leggere "I dolori del giovane Werther. I dolori di ogni piccolo mostro"

Amelia è assordante

Letteralmente Felice 10 settembre 2017

Io non so cosa sia la Poesia, ho le idee confuse. Ma sono certa che ogni segno che Amelia Rosselli ha lasciato su un foglio lo sia. Come queste quattro righe scriccioline sotto. Brevi piume scricciole. Monumentali. È così che …

Continua a leggere "Amelia è assordante"

“La tua bambina è la mia bambina”. Frida Kahlo

Letteralmente Felice 9 aprile 2017

Frida Kahlo non poteva avere figli e ne perse tre. Oltre all’incidente, che la rese invalida per sempre, le continue operazioni e l’impossibilità di far totalmente suo Diego Rivera, suo adorato marito, questo fu il suo dolore più grande. I …

Continua a leggere "“La tua bambina è la mia bambina”. Frida Kahlo"

È ora di guardare in faccia la nostra vagina

Letteralmente Felice 25 marzo 2017

Se vuoi essere una vera femmini(li)sta prima devi conoscere bene la tua vagina e capirla. Non è uno scherzo, molte donne anche oggi non hanno un’idea chiarissima dell’aspetto e degli attributi del proprio organo sessuale. Lo dimostra questo video, che fa …

Continua a leggere "È ora di guardare in faccia la nostra vagina"

Una vita senza condizionale. La Neolingua di 1984

Letteralmente Felice 19 febbraio 2017

Una vita senza condizionale è una vita (e un mondo) senza possibilità. Il linguaggio influenza il pensiero, quindi il comportamento*. Condizionale: 1. In grammatica: a. Modo c. (o assol. condizionale s. m.), modo del verbo italiano, e di altri sistemi …

Continua a leggere "Una vita senza condizionale. La Neolingua di 1984"

Navigazione articoli

1 2 … 17 Successivi
  • musica
  • critica letteraria
  • autori
  • fritto misto
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Letteralmente Felice!
    • Segui assieme ad altri 190 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Letteralmente Felice!
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...