Alda Merini è stata internata al manicomio Paolo Pini di Milano dal 1965 al 1972. Come e perché c’era finita? Quando venni ricoverata la prima volta in manicomio ero poco più che una bambina, avevo sì due figlie e qualche …
Tag: diari

Nijinsky super matto. Nijinsky super genio
Le mie promesse letterarie le mantengo sempre. Sono una lettrice onesta, io. Ci siamo incontrati ad Amburgo mille anni fa, io e LUI. Io studentessa/insegnante di italiano con la felpa del San Pauli <3, LUI l’essere umano più sovrumano che …
Continua a leggere "Nijinsky super matto. Nijinsky super genio"

Nijinsky e Silvietta all’Opera di Amburgo
In un tempo felice vissi ad Amburgo. ❤ Avevo una coinquilina che era la copia di Bjork (giuro: le chiedevano autografi per strada) e si chiamava Regina. Avevo un’altra coinquilina che si chiamava Gerhild e faceva la sarta al Teatro …
Continua a leggere "Nijinsky e Silvietta all’Opera di Amburgo"

1 agosto 1944, l’ultima pagina di Anna Frank
Come avrei reagito io se avessi dovuto rimanere chiusa a tredici anni in uno spazio limitato, con la morte intorno e la persecuzione dentro e fuori? Dove avrei infilato i miei sogni e il bisogno feroce di crescere? Sarei riuscita a …
Continua a leggere "1 agosto 1944, l’ultima pagina di Anna Frank"

Il libro dell’inquietudine. Pessoa
Per me le persone si dividono in due categorie principali: quelle serene e in pace col mondo qualunque cosa accada (giuro, esistono) e quelle inquiete. Quelle che la sera fanno sempre un po’ fatica a dormire, quelle che hanno sempre …

La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida
Frida Kahlo ultimamente mi ossessiona. Artista, comunista, rivoluzionaria, bisex, messicana, tedesca, amante, amata, cornuta, malata, sensibile, cazzuta. Unica, non ce n’è un’altra come lei. O un altro. Tutti la adorano, che restino in superficie o che vadano a fondo nella sua …
Continua a leggere "La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida"

Il Bello secondo Baudelaire. Minaj e Cyrus a casa, please
Io ho prestato tanti libri, quasi mai sono tornati indietro. Io ho ricevuto in prestito molti libri, poche volte li ho restituiti. Quando sento la mancanza di un libro che non tornerà mai più da me, me lo ricompro usato. …
Continua a leggere "Il Bello secondo Baudelaire. Minaj e Cyrus a casa, please"

Kafka in due frammenti
Kafka è morto. Purtroppo. Oggi 3 giugno, nel 1924. Anche se fosse morto più vecchio non credo che avrebbe portato a termine le sue varie opere incompiute, ma avrebbe di sicuro ampliato i suoi scritti inediti e aforistici. Ne copio due che mi piacciono …