Una vita senza condizionale è una vita (e un mondo) senza possibilità. Il linguaggio influenza il pensiero, quindi il comportamento*. Condizionale: 1. In grammatica: a. Modo c. (o assol. condizionale s. m.), modo del verbo italiano, e di altri sistemi …
Tag: romanzi

1984. Orwell, il Grande Fratello e Trump
Per me l’era nefasta descritta in 1984 si concretizzò quando vidi in libreria questo romanzo ornato dalla fascetta promozionale con la scritta: “Il libro che ha ispirato il Grande Fratello“. Era il primo anno del reality televisivo qui in Italia. Ma porc*** !! …
Continua a leggere "1984. Orwell, il Grande Fratello e Trump"

Viaggio al termine dello stile. Céline
Ci sono scrittori che tirano pugni in faccia con le loro frasi fatte di specchi rotti, punte fendenti e velenose, che buttano in circolo rabbia e una nervosa voglia di grattarsi. Ci sono autori che fanno perno sulla loro eleganza, grazia, che …

Le parole. Céline
Non esiste una verità sulle parole. Dipende da come le usi e diventano ciò che vuoi, e talvolta anche ciò che non vorresti. Fuggono. Puoi mentire, non voler dir nulla e riempire l’aria, interrompere un silenzio. Puoi dire la verità …

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Il nemico è la guerra
Spoilero subito il finale del romanzo: quel “niente di nuovo” è la morte del protagonista. Paul, soldato diciannovenne durante la Prima Guerra Mondiale. Sotto le bombe la tua vita non conta niente, nemmeno se sei il personaggio principale. Ho fulminato il romanzo in un …
Continua a leggere "“Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Il nemico è la guerra"

Costretti a sanguinare. Marco Philopat
Se v’interessa l’argomento punk in Italia dovete leggere Costretti a sanguinare. Punto. Mi viene voglia di non scrivere altro. Mi sa che lo faccio. Solo due cose. Uno: la scena milanese vissuta e raccontata da Marco Philopat, il centro sociale Virus …

Viaggio al termine del mutuo. Céline
Eh certo che mi piacerebbe avere una casa mia. Anzi, posso dire che è sempre stato uno dei miei sogni. Ma non ho parenti che me la possano comprare o che mi possano anche solo dare l’anticipo per il mutuo. Devo …

Evviva le portinaie! Céline
Allora. Sto leggendo Viaggio al termine della notte di Luis Ferdinand Céline e difficilmente contengo l’entusiasmo, ma è troppo presto per stracciarmi le vesti e aprirvi il mio cuore su questo capolavoro scellerato. Però non resisto alla pubblicazione e ho pensato di copiare …

La mescalina, il dottor Huxley, V. Woolf e la solitudine
I grandi scritti hanno il potere di farti schizzare i pensieri in molteplici direzioni. Ti buttano i neuroni in un frullatore, sprigionano un flusso di coscienza che copre concetti distanti fra di loro anni luce. Anche nella sola profondità del concetto stesso, ti …
Continua a leggere "La mescalina, il dottor Huxley, V. Woolf e la solitudine"

Feticismo di carta: un romanzo per signorine perbene
Da buona feticista del libro ogni tanto non resisto davanti a un volume retro che non leggerò mai. In verità La rosa fatale (scusate, ma il titolo?? che goduria) di M. Delly me l’hanno regalato. Fra feticisti ci s’intende. Questo tipo …
Continua a leggere "Feticismo di carta: un romanzo per signorine perbene"