Una vita senza condizionale è una vita (e un mondo) senza possibilità. Il linguaggio influenza il pensiero, quindi il comportamento*. Condizionale: 1. In grammatica: a. Modo c. (o assol. condizionale s. m.), modo del verbo italiano, e di altri sistemi …
Categoria: linguaggio

Viaggio al termine dello stile. Céline
Ci sono scrittori che tirano pugni in faccia con le loro frasi fatte di specchi rotti, punte fendenti e velenose, che buttano in circolo rabbia e una nervosa voglia di grattarsi. Ci sono autori che fanno perno sulla loro eleganza, grazia, che …

Il dizionario del diavolo, A. Bierce
A Amaretto di Saronno: la prima sbronza non si scorda mai, purtroppo. E non se la scorda nemmeno tua madre, purtroppo. B Bigernia: toscano chianino per abbiocco, es. C’ho ‘na bigernia che unn’estò ritta. (trad. Sono così stanca che faccio fatica a …

Parolacce in tedesco
Un tedesco se la fa addosso dal ridere se gli spieghi che per offendere qualcuno noi italiani lo chiamiamo testa di cazzo oppure coglione. Lui si immagina letteralmente uno con un fallo al posto della testa oppure uno scroto deambulante. Questo perché le Schimpfworte (parolacce, appunto, dove Schimpf = offesa e …

“Ondina se ne va”. Ingeborg Bachmann
Tanti piccoli ma profondi rutti d’amore mi vengono su quando penso a Ondina e alla sua mamma Ingeborg. Eccone alcuni. Undine geht, ovvero il titolo del racconto in tedesco, è stata per anni la password della mia mail, fin da quando aprii il …

Haiku for dummies
A colpo d’occhio gli haiku sembrano una scarna manciata di parole buttate a caso sulla superficie di tre versi. E invece ci sono un sacco di regole, metriche ed emozionali, che li regolano. La premessa alle regole ce l’ha scritta …

La s-grammatica di Proust. Chi non cambia è perduto.
Le lingue sono esseri viventi che mutano, si contaminano, seguono l’evolversi dei costumi e i cambiamenti sociali, infrangono le vecchie regole e ne stabiliscono di nuove. Pretendere di restare sempre uguali a se stessi, cristallizzarsi nell’inattualità è stupido e fallimentare. Ovvio, le …
Continua a leggere "La s-grammatica di Proust. Chi non cambia è perduto."

Arancia meccanica. Una lingua nuova
Magari il nome Anthony Burgess non vi dice nulla, O fratelli, ma il titolo Arancia Meccanica, miei cari soma, vi riporterà alla mente la pellicola dopata di latte + e genialità di Stanley Kubrick. Violenza e bellezza allo stato più puro …

L’amore ai tempi del vocabolario
Sono andata a cercare il significato dell’amore nel dizionario (e affini). Anche solo un significato puramente letterale non è da buttar via. Ho scoperto fatti curiosi, per esempio che l’amor perfetto è una pianta. Copio sotto ciò che ho scovato, ho …

“Congedo da Berlino” e il resto. Heiner Müller
Non ho tempo. No, non ho tempo. L’influenza gastrointestinale di mio figlio, sono sola, la casa, la doccia, la nanna, le bizze, la consolazione. Non ho tempo. Non ce lo avrei comunque. Ma come si fa ad avere tempo? Tempo …
Continua a leggere "“Congedo da Berlino” e il resto. Heiner Müller"