Tanti piccoli ma profondi rutti d’amore mi vengono su quando penso a Ondina e alla sua mamma Ingeborg. Eccone alcuni. Undine geht, ovvero il titolo del racconto in tedesco, è stata per anni la password della mia mail, fin da quando aprii il …
Tag: incipit

Costretti a sanguinare. Marco Philopat
Se v’interessa l’argomento punk in Italia dovete leggere Costretti a sanguinare. Punto. Mi viene voglia di non scrivere altro. Mi sa che lo faccio. Solo due cose. Uno: la scena milanese vissuta e raccontata da Marco Philopat, il centro sociale Virus …

Arancia meccanica. Una lingua nuova
Magari il nome Anthony Burgess non vi dice nulla, O fratelli, ma il titolo Arancia Meccanica, miei cari soma, vi riporterà alla mente la pellicola dopata di latte + e genialità di Stanley Kubrick. Violenza e bellezza allo stato più puro …

Memorie dal sottosuolo. Il male di Dostoevskij
Bisogna avere coraggio per scendere nel sottosuolo. A piano terra, o ai piani alti, tutto è più facile, accettabile. Ma non è detto che sia tutto vero ciò che brilla sotto la luce buona del sole. In cantina, nei sotterranei, c’è …
Continua a leggere "Memorie dal sottosuolo. Il male di Dostoevskij"

Una stagione all’inferno con Rimbaud
Io ce la passerei una stagione all’inferno con Rimbaud. Meglio che da sola. Tanto all’inferno ci capito spesso, per una ragione o per un’altra. Mi farei prendere per mano (chissà che mani aveva Arthur? chissà come teneva la penna? chissà …

Lo-li-ta. Il miracolo di Nabocov
Un paio di giorni fa (18 agosto) era l’anniversario della (scandalosa e di grande successo) pubblicazione americana del 1958 del romanzo che ha reso Nabokov immortale. Lessi Lolita per la prima volta da teenager perché cercavo qualcosa di scabroso e perverso. Lo …

Il giovane Holden c’est moi
Ci sono quei libri che quando li leggi non ci puoi credere che l’autore abbia fatto quel miracolo lì che hai sotto gli occhi. Che ti pare che i personaggi siano davanti a te e, mentre fumano una sizza, ti …

La più bella per Bukowski
Lo so che è facile postare qualcosa di Charles Bukowsky. Meno facile è stare zitti o dire qualcosa di non banale su uno degli scrittori più chiacchierati, commercializzati e sputtanati della storia della letteratura moderna. Non dirò niente se non che …

La prosa allucinata di Anaïs Nin
Anaïs Nin. Come si fa a non amarti anche solo per il nome che porti? Il mio per te è un amore immenso ed eterno, che comincia dall’adorazione di questo verso incantato che qualcuno ha composto per solo te: Anaïs Nin. Tutto …

La depre kafkiana
Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. La Metamorfosi, 1916 Ho scelto di aprire un blog che si chiama letteralmente felice nell’anniversario della morte di Kafka, uno degli …