Alda Merini è stata internata al manicomio Paolo Pini di Milano dal 1965 al 1972. Come e perché c’era finita? Quando venni ricoverata la prima volta in manicomio ero poco più che una bambina, avevo sì due figlie e qualche …
Categoria: prosa

Costrette a sanguinare. Perché amo Rupi Kaur
i bleed each month to help make humankind a possibility. my womb is home to the divine. a source of life for our species. whether i choose to create or not. but very few times it is seen that way. …
Continua a leggere "Costrette a sanguinare. Perché amo Rupi Kaur"

I dolori del giovane Werther. I dolori di ogni piccolo mostro
Se non leggo, sfoglio. Non è banale. È il caso, in alcune circostanze, che ti porta dove vuoi. Strano. Strano? In questo periodo non ragiono molto, o forse troppo, o meglio, non lo so. In ogni caso, oggi mentre sfogliavo I …
Continua a leggere "I dolori del giovane Werther. I dolori di ogni piccolo mostro"

“La tua bambina è la mia bambina”. Frida Kahlo
Frida Kahlo non poteva avere figli e ne perse tre. Oltre all’incidente, che la rese invalida per sempre, le continue operazioni e l’impossibilità di far totalmente suo Diego Rivera, suo adorato marito, questo fu il suo dolore più grande. I …
Continua a leggere "“La tua bambina è la mia bambina”. Frida Kahlo"

Una vita senza condizionale. La Neolingua di 1984
Una vita senza condizionale è una vita (e un mondo) senza possibilità. Il linguaggio influenza il pensiero, quindi il comportamento*. Condizionale: 1. In grammatica: a. Modo c. (o assol. condizionale s. m.), modo del verbo italiano, e di altri sistemi …
Continua a leggere "Una vita senza condizionale. La Neolingua di 1984"

1984. Orwell, il Grande Fratello e Trump
Per me l’era nefasta descritta in 1984 si concretizzò quando vidi in libreria questo romanzo ornato dalla fascetta promozionale con la scritta: “Il libro che ha ispirato il Grande Fratello“. Era il primo anno del reality televisivo qui in Italia. Ma porc*** !! …
Continua a leggere "1984. Orwell, il Grande Fratello e Trump"

Viaggio al termine dello stile. Céline
Ci sono scrittori che tirano pugni in faccia con le loro frasi fatte di specchi rotti, punte fendenti e velenose, che buttano in circolo rabbia e una nervosa voglia di grattarsi. Ci sono autori che fanno perno sulla loro eleganza, grazia, che …

Il dizionario del diavolo, A. Bierce
A Amaretto di Saronno: la prima sbronza non si scorda mai, purtroppo. E non se la scorda nemmeno tua madre, purtroppo. B Bigernia: toscano chianino per abbiocco, es. C’ho ‘na bigernia che unn’estò ritta. (trad. Sono così stanca che faccio fatica a …

Il pisello di Yukio Mishima
Mi piace pensarlo così, quest’idolo sovrumano dalla bi(bli)ografia eccezionale. Dodicenne, che sfoglia un libro d’arte del padre (cioè, non il Postalmarket… ;)) e rimane folgorato davanti ad una riproduzione di San Sebastiano: un giovane avvenente, quasi nudo e trafitto da due frecce. …

Nijinsky super matto. Nijinsky super genio
Le mie promesse letterarie le mantengo sempre. Sono una lettrice onesta, io. Ci siamo incontrati ad Amburgo mille anni fa, io e LUI. Io studentessa/insegnante di italiano con la felpa del San Pauli <3, LUI l’essere umano più sovrumano che …
Continua a leggere "Nijinsky super matto. Nijinsky super genio"