A me piacciono gli scritti depressi in senso ampio e lato. Consapevoli e depressi. Qualcuno avrebbe mai scritto qualcosa di memorabile se fosse stato felice? Credo di no. La letteratura si nutre di infelicità. Per questo amo Emil Cioran. Nichilista, pessimista, …
Tag: filosofia

L’invidia del pene (?!). Freud, ti sei sbagliato
Il mio fidanzato dice sempre che le persone geniali non sono geniali in tutto. La natura ha fatto loro un dono in un ambito, e ha tolto loro “smalto” da un altro. Che è un po’ come quando mia nonna diceva che Cristo dove …
Continua a leggere "L’invidia del pene (?!). Freud, ti sei sbagliato"

Nietzsche non è per tutti. La prefazione dell’Anticristo
Nietzsche è uno dei personaggi più fraintesi della storia della filosofia. Lo capisco bene. Non Lui (io non sono abbastanza per Te, Friedrich, giammai!!), ma chi lo fraintende. Tutti questi concetti di superuomo, di volontà di potenza, del disprezzo della …
Continua a leggere "Nietzsche non è per tutti. La prefazione dell’Anticristo"

Denaro
Io continuo ad essere letteralmente infelice. Nel senso non letterale del termine, perché a me le parole salvano sempre la vita. Ma questo funziona solo se non sei in guerra, ahimè. E per coloro che in guerra ci sono, potendo fare …

Light my brain, Jim
Perché a incendiarmi i sensi e il corpo ci hai già pensato anni fa. Ma c’era anche del cervello, anzi: meno consapevole e carico di esperienza, ma di cervello ce n’è sempre stato in dose massiccia in quell’enorme fuoco. Cosa c’è …

La banalità del male
Il “male” è un pensiero che di recente mi tormenta. Intendo il male vero, quello ha a che fare con la violenza, la tortura, l’assassinio, la persecuzione. Il male è sotto gli occhi di tutti, anche di chi non lo vuole …

Elogio della Follia. Erasmo da Rotterdam
Io non sono pienamente felice perché non sono abbastanza folle. Sono lunatica, dubbiosa, paranoica, incostante, pazzerella, ma poi alla fine rientro sempre nei ranghi della razionalità. Sono una noiosa, ordinata burocrate. Sapete, di quelle che tiene i file excel delle …
Continua a leggere "Elogio della Follia. Erasmo da Rotterdam"

La disobbedienza civile di Thoreau. Sensi di colpa parte 2
È giunto il tempo di continuare a dare spazio al mio senso di colpa. Ci riesco bene da sola, ma chi compie oggi questa collaudata azione è il disobbediente Henry David Thoreau. La lettura del suo saggio La disobbedienza civile è …
Continua a leggere "La disobbedienza civile di Thoreau. Sensi di colpa parte 2"

La virtù non esiste. La Rochefoucauld ne ha le prove
Quando provo buoni sentimenti e mi sento spinta ad agire per il bene, talvolta, sento una vocina demoniaca che mi bisbiglia: “È comunque per te che lo stai facendo… il tuo altruismo è una forma di egoismo.” Quindi, oltre a sentirmi il …
Continua a leggere "La virtù non esiste. La Rochefoucauld ne ha le prove"

“Sii bella e stai zitta” pt 2. Non voglio essere un uomo, non voglio essere un neutro, io voglio essere una donna
Non è che sia facile definire una donna, o un uomo, al di là delle differenze fisiche. In maniera intelligente, intendo, senza annoiarci con le solite definizioni “uterina” per una e “razionale” per l’altro. Non saprei dire in cosa siamo …