Spoilero subito il finale del romanzo: quel “niente di nuovo” è la morte del protagonista. Paul, soldato diciannovenne durante la Prima Guerra Mondiale. Sotto le bombe la tua vita non conta niente, nemmeno se sei il personaggio principale. Ho fulminato il romanzo in un …
Tag: attualità

La Libreria delle donne a Milano e le WebMater
Ci sono entrata la prima volta questa mattina. L’avevo vista spesso, mi ero fermata davanti alla vetrina, ma non avevo mai passato la soglia. Stamattina avevo solo cinque minuti, meno di tutte le altre volte. Sono uscita cinque minuti dopo con …
Continua a leggere "La Libreria delle donne a Milano e le WebMater"

L’eredità di sangue del colonialismo occidentale. Chomsky
Ho letto una volta da qualche parte che noi bianchi europei cattolici, quando andavamo ad esportare la civiltà e il giusto Dio nel Nuovo Mondo, tagliavamo la testa ai bambini indigeni e ci giocavamo a palla. Il presente è una conseguenza …
Continua a leggere "L’eredità di sangue del colonialismo occidentale. Chomsky"

Il razzismo spiegato a mia figlia. Tahar Ben Jelloun
Io sono bianca, bianchissima, più o meno bionda e con gli occhi chiari. Sono nata, e ho vissuto per la prima parte della mia vita, in un paesino toscano dove non c’erano (ancora) famiglie straniere. Pochissimi bambini venivano dal sud, …
Continua a leggere "Il razzismo spiegato a mia figlia. Tahar Ben Jelloun"

Maiali vs uomini. La fattoria degli animali
Per questo post ho scelto prima la foto* di tutto il resto. Penserete che sia così perché ho poco da dire. Infatti farò subito click su paste e incollerò qui il discorso del saggio maiale Vecchio Maggiore, tratto da La fattoria degli animali di George Orwell. Solo …
Continua a leggere "Maiali vs uomini. La fattoria degli animali"

Il Brutto Anatroccolo Reloaded
Piccolo Iago, a te che mi porti sempre da leggere il librino del Brutto Anatroccolo, voglio dire una cosa. È una bella storia, indubbiamente, ma c’è un’altra versione ancora più bella. Mamma Anatra (che poteva essere una mamma single, una delle …

È il mio cuore il paese più straziato. Ungaretti, poesie di guerra
I dis-umani che accusano e condannano gli umani in fuga dalle guerre non investono un secondo del loro a tempo a capire cosa possa significare. Se sei dis-umano o sei stato troppo poco fortunato nella vita, o lo sei stato troppo. Quelli ai …
Continua a leggere "È il mio cuore il paese più straziato. Ungaretti, poesie di guerra"

Le poesie che uccideranno Ashraf Fayadh
A volte mi lascio sopraffare dal male. Mi guardo intorno e mi sento soffocare. Il mondo è un teatro dell’orrore. Guerre ovunque, si muore sotto le bombe, in fondo al mare, di fame, di malattie guaribili altrove, per mano del proprio amato, …
Continua a leggere "Le poesie che uccideranno Ashraf Fayadh"

Natale col soldato Ungaretti
Il Natale 1916 fu un Natale di guerra per Ungaretti. Il Natale 2015 è un Natale di guerra per troppi, per l’umanità inerte, per me, che mi sento in colpa e impotente. Per me, che ho la fortuna di non …

La banalità del male
Il “male” è un pensiero che di recente mi tormenta. Intendo il male vero, quello ha a che fare con la violenza, la tortura, l’assassinio, la persecuzione. Il male è sotto gli occhi di tutti, anche di chi non lo vuole …