Anche io mi sarei innamorata del conte Vrónskij, ma se avessi guardato più di un paio di puntate di Milagros, come ho in effetti fatto, avrei capito quale andazzo avrebbero preso le cose. (Non fate i radical chic giudicando Milagros perché non ci crede nessuno che …
Tag: romanzi

Maiali vs uomini. La fattoria degli animali
Per questo post ho scelto prima la foto* di tutto il resto. Penserete che sia così perché ho poco da dire. Infatti farò subito click su paste e incollerò qui il discorso del saggio maiale Vecchio Maggiore, tratto da La fattoria degli animali di George Orwell. Solo …
Continua a leggere "Maiali vs uomini. La fattoria degli animali"

Arancia meccanica. Una lingua nuova
Magari il nome Anthony Burgess non vi dice nulla, O fratelli, ma il titolo Arancia Meccanica, miei cari soma, vi riporterà alla mente la pellicola dopata di latte + e genialità di Stanley Kubrick. Violenza e bellezza allo stato più puro …

Christiane F. e David Bowie
Senza Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino sarei arrivata molto più tardi a David Bowie e penso che non avrei mai nemmeno studiato tedesco, né mi sarebbe venuta la scimmia per Berlino, sindrome dalla quale sono ancora …

Trainspotting, 1996
Avevo vent’anni e come tutti i post-adolescenti turbolenti e turbati di quel periodo lessi il libro senza nemmeno chiudere le palpebre. Nella stessa modalità vidi il film. Ok. Ero già innamorata di Mark Renton grazie a Irvine Welsh, ma quando assunse le …

Memorie dal sottosuolo. Il male di Dostoevskij
Bisogna avere coraggio per scendere nel sottosuolo. A piano terra, o ai piani alti, tutto è più facile, accettabile. Ma non è detto che sia tutto vero ciò che brilla sotto la luce buona del sole. In cantina, nei sotterranei, c’è …
Continua a leggere "Memorie dal sottosuolo. Il male di Dostoevskij"

L’uomo senza qualità. Musil
Ecce liber! Inizio spocchioso e inutile ma con L’uomo senza qualità ci sta. Manco ci provo a spiegare cosa possa essere l’opera di una vita di uno come Robert Musil (6 novembre 1880-15 aprile 1942), ma vi dico perché mi piace e lo …

Oskar, il bambino che decise di non crescere più
Fra una telenovela tipo Andrea celeste e Anche i ricchi piangono e l’altra, un giorno vidi in tv con mia nonna Il tamburo di latta. Ricordo questo bambino piccolo e strano che non cresceva (Che disgrazia! avrà sicuramente detto la nonna) e in …
Continua a leggere "Oskar, il bambino che decise di non crescere più"

Provaci ancora, Dorian Gray
Spesso le cose che amo sono quelle che riesco ad odiare di più. Il ritratto di Dorian Gray di Wilde è un romanzo che ho letto più di due volte, mi manda in estasi e mi disgusta contemporaneamente. Lo ammiro e lo …

È questione di acqua, e di onde. Virginia Woolf
Se fossi un brano letterario sarei un soliloquio. Se fossi un elemento sarei acqua. Se fossi un romanzo, probabilmente sarei Le Onde di Nostra Signora del Flusso di Coscienza Virginia Woolf (mi inchino in segno di ammirazione e deferenza). Dico probabilmente …
Continua a leggere "È questione di acqua, e di onde. Virginia Woolf"