Io, io!! Io, come tutti i germanisti ho paura di Lui, dell’Immenso, dell’ultra-umano Johann Wolfgang von Goethe! Lui… Tu, se mi permetti… sei per i tedeschi ciò che Dante è per noi italiani… come Shakespeare per gli inglesi… insomma, sei un …
Categoria: autori

Marilyn Monroe. Poesie di una bionda finta
Bionda stupida sarai tu. Va bene, era Marilyn a volere quel personaggio con la voce stridula e la carne tremula. Ma che ne sa il mondo, chi è il mondo per giudicare una persona? Chi pensa sempre di sapere tutto e …
Continua a leggere "Marilyn Monroe. Poesie di una bionda finta"

Poeta apolide palestinese con passaporto danese, classe 1995. Yahya Hassan
No perché mentre noi abbiamo quei quattro rapper del cazzo che scrivono testi che col rap non c’entrano niente e non hanno un senso nemmeno se accetti lo svilimento dei concetti e la semplificazione fino alla demenza della lingua italiana, …
Continua a leggere "Poeta apolide palestinese con passaporto danese, classe 1995. Yahya Hassan"

Laura o Dio? Tutti e due, grazie. Petrarca
Oggi 20 luglio nel 1304 nasceva Francesco Petrarca. A scuola non sono riusciti a farmelo odiare. Ci stava a tutti piuttosto simpatico perché ce ne parlavamo come l’uomo del dissidio, del dubbio, come l’anima tormentata e lacerata, strizzata fa Medioevo e …
Continua a leggere "Laura o Dio? Tutti e due, grazie. Petrarca"

La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida
Frida Kahlo ultimamente mi ossessiona. Artista, comunista, rivoluzionaria, bisex, messicana, tedesca, amante, amata, cornuta, malata, sensibile, cazzuta. Unica, non ce n’è un’altra come lei. O un altro. Tutti la adorano, che restino in superficie o che vadano a fondo nella sua …
Continua a leggere "La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida"

Il dolore di essere Frida. L’amore di essere Frida
Ieri ho passato una lunga giornata in ospedale. Ho visto molte cose che mi hanno lasciato riflettere sul dolore fisico e le sue conseguenze, ho visto molte persone che devono convivere con malattie gravi, e che lo fanno senza disperazione apparente. Frida …
Continua a leggere "Il dolore di essere Frida. L’amore di essere Frida"

L’estate, le donne, Rimbaud e mio cugino
Mio cugino è un tipo strano. Coltivava rose e leggeva Rimbaud (oltre che Baudelaire e Patti Smith), un bohémien dal fiero orgoglio campagnolo in un minuscolo pesino toscano. In mezzo al nulla. Diverso da tutti. Gli ho rubato un sacco di libri, compresa …
Continua a leggere "L’estate, le donne, Rimbaud e mio cugino"

Piove. Se vuoi fare il fico cita D’Annunzio
Di D’Annunzio si può pensare ciò che si vuole, ma con le donne e le parole ci sapeva fare. La sottoscritta si sarebbe fatta incastrare in due minuti scarsi. Ma il punto vero è che a me non mi avrebbe filato di …
Continua a leggere "Piove. Se vuoi fare il fico cita D’Annunzio"

La depre kafkiana
Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. La Metamorfosi, 1916 Ho scelto di aprire un blog che si chiama letteralmente felice nell’anniversario della morte di Kafka, uno degli …