Ogni tanto ho bisogno della mia macchina del tempo preferita, allora prendo la mia antologia di poesie preferita e seguo il mio flusso d’in-coscienza preferito. L’antologia è sempre L’altro sguardo. Antologia delle poetesse del ‘900. Poetesse poco conosciute e per la …
Categoria: autori

Necronomicon. La fascinazione del male
E niente, questa cosa del Necronomicon ha preso anche me. A furia di leggere notizie in ogni dove a proposito di questo libro maledetto non riesco a smettere di pensarci. Non capisco come mai i Black Sabbath non abbiano pensato …

La morte e Pavese. Due poesie
Dieci bustine di sonnifero, una camera d’albergo, un Premio Strega appena vinto, un amore finito, un amore neonato, la scrittura ovunque. Una nota vergata sul libro trovato sul comodino: “Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi.” …

Il poeta contadino Rocco Scotellaro. Passaggio alla città
Rocco Scotellaro è oggi praticamente sconosciuto. Che brutta cosa. Eppure il il nome del film Rocco e i suoi fratelli di Visconti è un omaggio proprio a questo Rocco qui. Non era propriamente un contadino, ma conosceva molto bene la realtà rurale del suo …
Continua a leggere "Il poeta contadino Rocco Scotellaro. Passaggio alla città"

La bambina Patti Smith
Qualche anno fa è uscito questo libro di Patti Smith (auguri! Quanti sono, 69??) e io l’ho ingurgitato praticamente in libreria. Just Kids di Patti Smith è un’opera che mi ha stupito. È autobiografica e io pensavo che la sacerdotessa “baffuta” del rock …

“Alla vita”. Nazim Hikmet
Lui mi strappa il cuore fuori dalle budella, con suprema grazia. I suoi tocchi lievi e vellutati mi piegano il collo fino a farmi strusciare la testa per terra, mi costringono delicatamente a guardarmi i piedi, per verificare che siano stabili, adatti a tenermi eretta anche controvento. …

I baffi di Frida Kahlo. Ashraf Fayadh, condannato a morte
La parola, la letteratura e l’arte in generale nutrono la mente e le anime. Sono un mezzo per raggiungere la verità, il che significa comprendere, pensare, saper ragionare con tutti i sensi di cui la natura ci ha dotato. L’arte scatta un’istantanea della realtà …
Continua a leggere "I baffi di Frida Kahlo. Ashraf Fayadh, condannato a morte"

Complicato. Complicatissimo. Ezra Pound
Cosa c’è di vero nell’immaginario che imprigiona il nome di Pound? Sarò breve e superficiale, ma farò ciò che posso coi mezzi che posso usare. Ezra Pound (30 ottobre 1885 – 1 novembre 1972) visse tanti anni della sua vita in …
Continua a leggere "Complicato. Complicatissimo. Ezra Pound"

Foscolo, Teresa, Ortis e il mio prof d’italiano
Uno dei miei prof d’italiano mi stava particolarmente simpatico perché, mi raccontava mia nonna, per poter ricevere una degna istruzione era entrato in seminario, ma poi si era spretato prima di cantare messa. Questo fu il primo mattone della mia incrollabile ammirazione …
Continua a leggere "Foscolo, Teresa, Ortis e il mio prof d’italiano"

Da “La terra e la morte”. Cesare Pavese
Vai a scuola e ti “insegnano” Cesare Pavese. Ti spiegano chi era, cosa ha scritto, quale era il suo pensiero politico e perché fu arrestato, ti dicono che ha tradotto Moby Dick e che ha scritto poesie anche in inglese. …
Continua a leggere "Da “La terra e la morte”. Cesare Pavese"