Di norma i libri li compro usati. Mi piacciono di più, hanno più storie da raccontare, più ditate da decifrare. Se si tratta però di nuove uscite devo comprarli nuovi. Ne compro tanti e a volte li tengo lì per anni, altre volte li faccio fuori immediatamente. Dipende, ogni momento ha il suo libro.
Ieri sono stata in Toscana e ho comprato del vino, un paio di pantaloni e due libri.
Il vino è rosso bello corposo, di quello che ti macchia i denti e intralcia il duro lavoro del tuo dentista. I pantaloni sono neri, larghi e corti, detto così sembra che facciano cacare, ma invece non sono male. I libri sono intonsi e colmi delle mie aspettative.
Ieri ero carica come un mulo e felice (quasi felice. Felicina. Felicetta. Dai, un po’ depre). Sono pronta, vi presento i miei due nuovi amici:
Valerio Magrelli, Millennium Poetry (Edizioni il Mulino)
È in libreria da settembre 2015, quel poco che esce di poesia lo saccheggio subito. Leggo che l’autore è un prof di Letteratura francese, collabora con Repubblica e ha pubblicato con Laterza e Einaudi. Ciò che mi ha convinto è il sottotitolo “Viaggio sentimentale nella poesia italiana”, anzi, ciò che mi ha convinto è l’aggettivo “sentimentale” e che l’autore non fosse un prof di Letteratura italiana che scrive di Letteratura italiana. Sono arrivata a pagina 34 e lo amo già. Mi ha fatto tanto ridere in treno!
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia (il Mulino)
Quando ho buttato un occhio all’indice e ho visto che era pieno delle parole: metrica, sillaba, accento, rima, verso, non c’ho visto più e, anche se non è nuovo l’ho comprato. Beltrami insegna Filologia romanza, è direttore dell'”Opera del Vocabolario Italiano” del CNR e ha pubblicato “La metrica italiana” e “A che serve un’edizione critica“. Insomma: è robba mia!! Certo, un goccetto di quel vino servirà, che c’entra 🙂 .
L’illustrazione è di The Midnight Rabbit.
[…] a Millennium Poetry per avermi ricordato le mie origine […]
Valerio è speciale leggero e profondo insieme quando a roma parla in pubblico cerco di esserci
Cè un altra poetessa che mi piace molto si chiama Antonia Pozzi a presto guido
Megrelli non lo conoscevo, ma vedo che è un grande, diamine! La Pozzi è un mio mito, anzi, a presto con una sua opera qui sul blog!!
Il primo l’ho preso ahimè nuovo perché dalle mie parti difficile trovarne diversamente…. ma il primo……. il primo te lo invidio… quanti te lo invidii …. attenta, potrei venire a rubartelo 😀
Anche io questi li ho presi nuovi, sono uscite recenti e ancora non si trovano usati! Se dove vivi fai fatica a trovare bei libri usati prova su eBay, è pieno! Grazie per essere passata!!!
Grazie del consiglio, io in genere uso comprovendo, dici che ebay è più fornito? Anche se poterli scegliere personalmente scovarli scoprirli ha tutto un altro sapore 😉
Uff… volevo dire il secondo l’ho preso…
Io su ebay trovo un sacco di cose! I classici tutti, come anche i libri di testo. Prova anche su AbeBooks.it, lì ci sono anche libri antichi, prime edizioni (costosissime, ovviamente), ma anche libri “normali”. Certo, poi andare al Libraccio o al mercatino è tutta un’altra storia!