A me piacciono gli scritti depressi in senso ampio e lato. Consapevoli e depressi. Qualcuno avrebbe mai scritto qualcosa di memorabile se fosse stato felice? Credo di no. La letteratura si nutre di infelicità. Per questo amo Emil Cioran. Nichilista, pessimista, …
Autore: Letteralmente Felice

Nijinsky super matto. Nijinsky super genio
Le mie promesse letterarie le mantengo sempre. Sono una lettrice onesta, io. Ci siamo incontrati ad Amburgo mille anni fa, io e LUI. Io studentessa/insegnante di italiano con la felpa del San Pauli <3, LUI l’essere umano più sovrumano che …
Continua a leggere "Nijinsky super matto. Nijinsky super genio"

“Lady Lazarus”. Nostra Signora Sylvia Plath
Cara Sylvia, ieri mi sono dimenticata del tuo compleanno, devi sapere che lo faccio con tutte le persone che amo di più. Semplicemente non sono una tipa da date. In ritardo ti dico che sono felice che tu sia nata, davvero. …
Continua a leggere "“Lady Lazarus”. Nostra Signora Sylvia Plath"

Le parole. Céline
Non esiste una verità sulle parole. Dipende da come le usi e diventano ciò che vuoi, e talvolta anche ciò che non vorresti. Fuggono. Puoi mentire, non voler dir nulla e riempire l’aria, interrompere un silenzio. Puoi dire la verità …

Parolacce in tedesco
Un tedesco se la fa addosso dal ridere se gli spieghi che per offendere qualcuno noi italiani lo chiamiamo testa di cazzo oppure coglione. Lui si immagina letteralmente uno con un fallo al posto della testa oppure uno scroto deambulante. Questo perché le Schimpfworte (parolacce, appunto, dove Schimpf = offesa e …

“Ondina se ne va”. Ingeborg Bachmann
Tanti piccoli ma profondi rutti d’amore mi vengono su quando penso a Ondina e alla sua mamma Ingeborg. Eccone alcuni. Undine geht, ovvero il titolo del racconto in tedesco, è stata per anni la password della mia mail, fin da quando aprii il …

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Il nemico è la guerra
Spoilero subito il finale del romanzo: quel “niente di nuovo” è la morte del protagonista. Paul, soldato diciannovenne durante la Prima Guerra Mondiale. Sotto le bombe la tua vita non conta niente, nemmeno se sei il personaggio principale. Ho fulminato il romanzo in un …
Continua a leggere "“Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Il nemico è la guerra"

Hamletmaschine: la “mia” Ofelia
-“Silvia, questo pezzo che stai per copiare dovrebbe essere spiegato, dovresti dare un contesto”. – “No”. – “Nessuno capirà niente”. – “Sottovaluti. Sempre questa smania di spiegare prima di leggere, chi non capisce non capirà né prima né dopo. A …

L’invidia del pene (?!). Freud, ti sei sbagliato
Il mio fidanzato dice sempre che le persone geniali non sono geniali in tutto. La natura ha fatto loro un dono in un ambito, e ha tolto loro “smalto” da un altro. Che è un po’ come quando mia nonna diceva che Cristo dove …
Continua a leggere "L’invidia del pene (?!). Freud, ti sei sbagliato"

Costretti a sanguinare. Marco Philopat
Se v’interessa l’argomento punk in Italia dovete leggere Costretti a sanguinare. Punto. Mi viene voglia di non scrivere altro. Mi sa che lo faccio. Solo due cose. Uno: la scena milanese vissuta e raccontata da Marco Philopat, il centro sociale Virus …