Per me l’era nefasta descritta in 1984 si concretizzò quando vidi in libreria questo romanzo ornato dalla fascetta promozionale con la scritta: “Il libro che ha ispirato il Grande Fratello“. Era il primo anno del reality televisivo qui in Italia. Ma porc*** !! …
Autore: Letteralmente Felice

L’ultimo giorno e l’ultima poesia di Sylvia Plath
I bambini dormono al piano di sopra della casa di Fitzroy Road. Sylvia prepara loro del pane col burro e del latte e lo porta nella loro cameretta. Appoggia tutto sul comodino. Sigilla la stanza con dei panni che incastra nelle …
Continua a leggere "L’ultimo giorno e l’ultima poesia di Sylvia Plath"

Sylvia Plath voleva essere Dio. 3 poesie dimostrano che lo è
Sylvia Plath da bambina voleva essere Dio. Aveva grandi aspettative. Onnipotenza e perfezione. Ci ha provato: studia sodo, scrive notte e giorno, legge senza sosta, lavora, cerca editori, si sposa e fa la moglie, e la vuole fare bene, fa …
Continua a leggere "Sylvia Plath voleva essere Dio. 3 poesie dimostrano che lo è"

La faccia da schiaffi di Céline e gli ultimi giorni di Sylvia Plath
In questo momento sono in fissa, innamorata persa di due scrittori: Céline (non si era capito??) e Sylvia Plath. Una deliziosa schizofrenia mi tiene in bilico fra due opposti, in tutto. Céline: maschio e forse maschilista, amava più i pappagalli …
Continua a leggere "La faccia da schiaffi di Céline e gli ultimi giorni di Sylvia Plath"

Viaggio al termine dello stile. Céline
Ci sono scrittori che tirano pugni in faccia con le loro frasi fatte di specchi rotti, punte fendenti e velenose, che buttano in circolo rabbia e una nervosa voglia di grattarsi. Ci sono autori che fanno perno sulla loro eleganza, grazia, che …

Il dizionario del diavolo, A. Bierce
A Amaretto di Saronno: la prima sbronza non si scorda mai, purtroppo. E non se la scorda nemmeno tua madre, purtroppo. B Bigernia: toscano chianino per abbiocco, es. C’ho ‘na bigernia che unn’estò ritta. (trad. Sono così stanca che faccio fatica a …

Emily on my mind. Poesia 754
Emily Dickinson. Sono due giorni che penso a LEI. Nel poco tempo libero dalle gioie e dagli impegni penso SOLO a lei. A come un genio così potente abbia avuto felice dimora dentro un corpicino da scricciolo, avviluppato in un vestito vittoriano …

Smanio per Sarah Kane
No future. Potrei cavarmela così e incollare il monologo di A in Crave di Sarah Kane. Ma il No future non c’entra tanto col monologo in sé. C’entra con tutto il resto. Sarah Kane ❤ : autrice teatrale inglese ventottenne …

Il pisello di Yukio Mishima
Mi piace pensarlo così, quest’idolo sovrumano dalla bi(bli)ografia eccezionale. Dodicenne, che sfoglia un libro d’arte del padre (cioè, non il Postalmarket… ;)) e rimane folgorato davanti ad una riproduzione di San Sebastiano: un giovane avvenente, quasi nudo e trafitto da due frecce. …

Canzone del NO e del SÌ. Brecht
Mi pareva appropriato in questo periodo dare il mio contributo sul SÌ e sul NO, eccolo. Der Song vom Nein und Ja. Questa canzone si chiama anche Barbara-Song ed è tratta dall’Opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper) di Sua Altezza Di …