Il mare, che è dove vorrei vivere, poco importa dove, non mi impedisce di essere melanconica. Io sono una che rimugina, di continuo. Sbaglio, lo so, ma sono così. Se avete una pasticca che mi guarisce datemela, ma forse nemmeno …
Tag: silvietta

Non vivere come un inquilino. Nazim Hikmet
Ho iniziato questo post tremila volte. Non mi viene un incipit. Non c’è molto che io sappia dire e non sono brava a scrivere certe cose (probabilmente non sono brava a scrivere niente, ma questo è un altro discorso). Sta di fatto …
Continua a leggere "Non vivere come un inquilino. Nazim Hikmet"

La mia vecchia e il mare. Citazioni malinconiche di Hemingway
Il 2 luglio del 1961 il leggendario Hemingway decise di chiudere con le sue sofferenze e si sparò un colpo in bocca col fucile. Non voglio parlare della sua morte, ma di un periodo che è finito, di un’era conclusa …
Continua a leggere "La mia vecchia e il mare. Citazioni malinconiche di Hemingway"

Giacomo di cristallo. Il bambino che non poteva dire bugie
Oggi vado con uno dei miei cavalli di battaglia. Mi gioco questa favola quando voglio fare colpo, mi piace vincere facile. È una lettura semplice e incisiva, di quelle che lasciano solchi nella memoria. Scritta per i bambini, dovrebbero ri-leggerla soprattutto i grandi. …
Continua a leggere "Giacomo di cristallo. Il bambino che non poteva dire bugie"

Meno di Zero a Sant’Albino. Bret Easton Ellis
Meno di Zero uscì negli USA nel 1985, l’8 giugno. Buon compleanno. Bret Easton Ellis, praticamente un semi-dio, lo scrisse a 20, e dico 20, anni. Era una tesina di Scrittura Creativa. Io l’ho letto a 20 anni e non …
Continua a leggere "Meno di Zero a Sant’Albino. Bret Easton Ellis"

La mia prima volta con Patti
Avrò avuto una decina d’anni. Grassoccia, curiosa. Andavo spesso a casa di mia zia e, quando ero là, rovistavo sempre in camera dei miei cugini in cerca di fumetti o cose così. Avevo tre cugini maschi, più grandi di me di …

La volpe, il lupo e la Silvietta
In quinta elementare leggemmo un giorno alcune favole di Esopo. Alla fine della lezione, la maestra volle che ne scrivessimo una anche noi. Le regole erano chiare: personaggi realistici (gli animali potevano però parlare) e insegnamento morale alla fine della …