Sssssss. Questo post sarà molto sobrio e delicato, scritto in punta di dita perché parlo di Saffo, la decima Musa (cit. Platone). Niente parole brusche, niente angoli, niente frasi involute. Ssssssss. Ora si direbbe che di mestiere Saffo (VII-VI secolo a.C.) …
Categoria: poesie

Poetesse suicide: Nadia Campana 1954-1985
Ogni tanto ho bisogno della mia macchina del tempo preferita, allora prendo la mia antologia di poesie preferita e seguo il mio flusso d’in-coscienza preferito. L’antologia è sempre L’altro sguardo. Antologia delle poetesse del ‘900. Poetesse poco conosciute e per la …
Continua a leggere "Poetesse suicide: Nadia Campana 1954-1985"

Necronomicon. La fascinazione del male
E niente, questa cosa del Necronomicon ha preso anche me. A furia di leggere notizie in ogni dove a proposito di questo libro maledetto non riesco a smettere di pensarci. Non capisco come mai i Black Sabbath non abbiano pensato …

Necronomicon. L’horror cosmico di Lovecraft
È follia collettiva. Volevo scrivere un post facile facile sullo pseudobiblium più famoso che ci sia e mi sono ritrovata a dover districare un casino mica da ridere. Partiamo dalle certezze. Certezza n. 1: cosa significa Necronomicon? A seconda delle interpretazioni può …
Continua a leggere "Necronomicon. L’horror cosmico di Lovecraft"

La morte e Pavese. Due poesie
Dieci bustine di sonnifero, una camera d’albergo, un Premio Strega appena vinto, un amore finito, un amore neonato, la scrittura ovunque. Una nota vergata sul libro trovato sul comodino: “Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi.” …

Il poeta contadino Rocco Scotellaro. Passaggio alla città
Rocco Scotellaro è oggi praticamente sconosciuto. Che brutta cosa. Eppure il il nome del film Rocco e i suoi fratelli di Visconti è un omaggio proprio a questo Rocco qui. Non era propriamente un contadino, ma conosceva molto bene la realtà rurale del suo …
Continua a leggere "Il poeta contadino Rocco Scotellaro. Passaggio alla città"

Marilyn, “sola come un astronauta davanti alla notte spaziale”
La cosa più tragica è che il tempo, lo sforzo, l’ossessione dedicati a spiegare la morte di Marilyn hanno fatto ben poco per spiegarne la vita. Gloria Steinem Molto vero. Il 5 agosto 1962 Marilyn fu trovata morta e da …
Continua a leggere "Marilyn, “sola come un astronauta davanti alla notte spaziale”"

Haiku for dummies
A colpo d’occhio gli haiku sembrano una scarna manciata di parole buttate a caso sulla superficie di tre versi. E invece ci sono un sacco di regole, metriche ed emozionali, che li regolano. La premessa alle regole ce l’ha scritta …

Haiku: Giappone vs Kerouac
Un occidentale che scrive un haiku è un po’ come un nordeuropeo che cucina i friarielli… mi pare che non li capiremo mai bene quei tre versi, a meno di non essere molto dentro alla cultura nipponica. Scriverli poi… difficile seguire …

“Ciò che non esprimo muore”. Pasolini
In questo periodo sono di poche parole. Sono Letteralmente di pochissime parole. Sono incostante, da sempre, e in questo sono costante e puntuale. Anche nel mio piccolo cosmo temporaneamente quasi muto ho comunque trovato la giusta sequenza di lettere per ricordare P. P. Pasolini, …