Non è che sia facile definire una donna, o un uomo, al di là delle differenze fisiche. In maniera intelligente, intendo, senza annoiarci con le solite definizioni “uterina” per una e “razionale” per l’altro. Non saprei dire in cosa siamo …
Categoria: prosa

“Sii bella e stai zitta” pt 1. Post post-femminista
LGBT, matrimonio e adozione gay, gender di qui, gender di là. Io tifo per le conquiste legali e sociali in materia. Trovo più che giusto che ci si ami e si faccia famiglia al di là del genere. Tutto bene. Tuttavia farei anche un …
Continua a leggere "“Sii bella e stai zitta” pt 1. Post post-femminista"

Il giovane Holden c’est moi
Ci sono quei libri che quando li leggi non ci puoi credere che l’autore abbia fatto quel miracolo lì che hai sotto gli occhi. Che ti pare che i personaggi siano davanti a te e, mentre fumano una sizza, ti …

La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida
Frida Kahlo ultimamente mi ossessiona. Artista, comunista, rivoluzionaria, bisex, messicana, tedesca, amante, amata, cornuta, malata, sensibile, cazzuta. Unica, non ce n’è un’altra come lei. O un altro. Tutti la adorano, che restino in superficie o che vadano a fondo nella sua …
Continua a leggere "La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida"

Il cibo è memoria. La madeleine di Proust
Io devo dire la verità: a me tutta questa spettacolarizzazione del cibo e la baraonda mediatica che da anni impera sulla sua preparazione mi sta infastidendo. E annoiando. Per non parlare dello spreco che ci vedo. Ma appunto, non parliamone e …
Continua a leggere "Il cibo è memoria. La madeleine di Proust"

L’importanza di essere umani, non performanti. David Foster Wallace
Metti che è il giorno della tua laurea. Metti che hai addosso la toga e il tocco e metti che stai per ascoltare il discorso tradizionale insieme a tutti i laureandi della tua università. Sul palco compare David Foster Wallace e …
Continua a leggere "L’importanza di essere umani, non performanti. David Foster Wallace"

La mia vecchia e il mare. Citazioni malinconiche di Hemingway
Il 2 luglio del 1961 il leggendario Hemingway decise di chiudere con le sue sofferenze e si sparò un colpo in bocca col fucile. Non voglio parlare della sua morte, ma di un periodo che è finito, di un’era conclusa …
Continua a leggere "La mia vecchia e il mare. Citazioni malinconiche di Hemingway"

Marx, Mourinho, il lavoro e l’ignoranza
Chi sa solo di calcio non sa niente di calcio. Stupisco tutti e cito Mourinho, sottolineando che io di calcio non so nulla e no, non ho mai capito il fuori gioco. Questa bella frase mi serviva perché stavo riflettendo su …
Continua a leggere "Marx, Mourinho, il lavoro e l’ignoranza"

La più bella per Bukowski
Lo so che è facile postare qualcosa di Charles Bukowsky. Meno facile è stare zitti o dire qualcosa di non banale su uno degli scrittori più chiacchierati, commercializzati e sputtanati della storia della letteratura moderna. Non dirò niente se non che …

Dialogo della Moda e della Morte. Leopardi
A Leopardi non sarebbero piaciuti gli hipster. Ma nemmeno i new normal o gli yuccie. Se sono già rimasta indietro rispetto a qualche altra moda del momento perdonatemi, ma ultimamente vivo piuttosto lentamente e fuori dal mondo, per grazia ricevuta. …
Continua a leggere "Dialogo della Moda e della Morte. Leopardi"