Vai al contenuto
  • Home
  • Chi sono
Follow Letteralmente Felice! on WordPress.com

Cerca

Classifica Articoli e Pagine

Una pornopoesia. Alda Merini
È questione di acqua, e di onde. Virginia Woolf
È il mio cuore il paese più straziato. Ungaretti, poesie di guerra
"Le stelle" di Yukio Mishima
Diario di una diversa. Il manicomio di Alda Merini
Memorie dal sottosuolo. Il male di Dostoevskij
Essere o non essere? Boh. Il monologo di Amleto
Complicato. Complicatissimo. Ezra Pound
Scritti corsari. Il pirata P. P. P. (asolini)
È ora di guardare in faccia la nostra vagina

Leggi qui...

aforismi e citazioni autori critica letteraria fritto misto linguaggio musica poesie prosa teatro e cinema

Oppure qui…

attualità autori vari biografie Charles Baudelaire Charles Bukowski Céline diari femminismo fiabe e favole filosofia Friedrich Nietzsche George Orwell grammatica incipit Jean Arthur Rimbaud lettere libri vintage monologhi Patti Smith Pier Paolo Pasolini racconti romanzi saggi shopping letterario Sigmund Freud silvietta Sylvia Plath tedesco Viaggio al termine della notte Virginia Woolf

Archivio

Me medesima

  • teatro e cinema
  • linguaggio
  • aforismi e citazioni
  • prosa
  • poesie

Letteralmente Felice!

In questo mondo di NUMERI io voglio essere una LETTERA

  • Home
  • Chi sono

La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida

Letteralmente Felice 13 luglio 2015

Frida Kahlo ultimamente mi ossessiona. Artista, comunista, rivoluzionaria, bisex, messicana, tedesca, amante, amata, cornuta, malata, sensibile, cazzuta. Unica, non ce n’è un’altra come lei. O un altro. Tutti la adorano, che restino in superficie o che vadano a fondo nella sua …

Continua a leggere "La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida"

C’erano Einstein e Dio. Barzelletta esistenzialista

Letteralmente Felice 11 luglio 2015

Qualche mese fa guardavo su Sky Arte (dicono che non faccia audience, non ho manco controllato perché non me ne frega un benemerito, a me piace molto) un documentario sul premio Nobel per la letteratura del ’96 Wislawa Szymborska. Non copierò …

Continua a leggere "C’erano Einstein e Dio. Barzelletta esistenzialista"

Il cibo è memoria. La madeleine di Proust

Letteralmente Felice 10 luglio 2015

Io devo dire la verità: a me tutta questa spettacolarizzazione del cibo e la baraonda mediatica che da anni impera sulla sua preparazione mi sta infastidendo. E annoiando. Per non parlare dello spreco che ci vedo. Ma appunto, non parliamone e …

Continua a leggere "Il cibo è memoria. La madeleine di Proust"

Il dolore di essere Frida. L’amore di essere Frida

Letteralmente Felice 8 luglio 2015

Ieri ho passato una lunga giornata in ospedale. Ho visto molte cose che mi hanno lasciato riflettere sul dolore fisico e le sue conseguenze, ho visto molte persone che devono convivere con malattie gravi, e che lo fanno senza disperazione apparente. Frida …

Continua a leggere "Il dolore di essere Frida. L’amore di essere Frida"

Rimbaud

L’estate, le donne, Rimbaud e mio cugino

Letteralmente Felice 5 luglio 2015

Mio cugino è un tipo strano. Coltivava rose e leggeva Rimbaud (oltre che Baudelaire e Patti Smith), un bohémien dal fiero orgoglio campagnolo in un minuscolo pesino toscano. In mezzo al nulla. Diverso da tutti. Gli ho rubato un sacco di libri, compresa …

Continua a leggere "L’estate, le donne, Rimbaud e mio cugino"

L’importanza di essere umani, non performanti. David Foster Wallace

Letteralmente Felice 4 luglio 2015

Metti che è il giorno della tua laurea. Metti che hai addosso la toga e il tocco e metti che stai per ascoltare il discorso tradizionale insieme a tutti i laureandi della tua università. Sul palco compare David Foster Wallace e …

Continua a leggere "L’importanza di essere umani, non performanti. David Foster Wallace"

Jim Morrison, poeta americano

Letteralmente Felice 3 luglio 2015

Ragazzi che ci posso fare se i miei eroi si suicidano tutti? Evidentemente mi piacciono gli esseri fragili. E non solo a me, pare anzi un fatto oggettivo: fragilità=sensibilità=genio=autodistruzione. Comunque, ieri era l’anniversario della morte di Hemingway, oggi invece fanno ben 44 …

Continua a leggere "Jim Morrison, poeta americano"

La mia vecchia e il mare. Citazioni malinconiche di Hemingway

Letteralmente Felice 2 luglio 2015

Il 2 luglio del 1961 il leggendario Hemingway decise di chiudere con le sue sofferenze e si sparò un colpo in bocca col fucile. Non voglio parlare della sua morte, ma di un periodo che è finito, di un’era conclusa …

Continua a leggere "La mia vecchia e il mare. Citazioni malinconiche di Hemingway"

Marx, Mourinho, il lavoro e l’ignoranza

Letteralmente Felice 1 luglio 2015

Chi sa solo di calcio non sa niente di calcio. Stupisco tutti e cito Mourinho, sottolineando che io di calcio non so nulla e no, non ho mai capito il fuori gioco. Questa bella frase mi serviva perché stavo riflettendo su …

Continua a leggere "Marx, Mourinho, il lavoro e l’ignoranza"

La più bella per Bukowski

Letteralmente Felice 30 giugno 2015

Lo so che è facile postare qualcosa di Charles Bukowsky. Meno facile è stare zitti o dire qualcosa di non banale su uno degli scrittori più chiacchierati, commercializzati e sputtanati della storia della letteratura moderna. Non dirò niente se non che …

Continua a leggere "La più bella per Bukowski"

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 14 15 16 17 Successivi
  • musica
  • critica letteraria
  • autori
  • fritto misto
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Letteralmente Felice!
    • Segui assieme ad altri 190 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Letteralmente Felice!
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...