L’ho letto d’estate e anche se mi fa abbastanza schifo l’espressione “libro per l’estate”, Stagioni diverse è un perfetto “libro per l’estate“. Tutti conoscono Stand by me, l’adattamento cinematografico di uno dei racconti della raccolta, che in verità si chiama L’autunno dell’innocenza. Il …

Marilyn, “sola come un astronauta davanti alla notte spaziale”
La cosa più tragica è che il tempo, lo sforzo, l’ossessione dedicati a spiegare la morte di Marilyn hanno fatto ben poco per spiegarne la vita. Gloria Steinem Molto vero. Il 5 agosto 1962 Marilyn fu trovata morta e da …
Continua a leggere "Marilyn, “sola come un astronauta davanti alla notte spaziale”"

Haiku for dummies
A colpo d’occhio gli haiku sembrano una scarna manciata di parole buttate a caso sulla superficie di tre versi. E invece ci sono un sacco di regole, metriche ed emozionali, che li regolano. La premessa alle regole ce l’ha scritta …

Haiku: Giappone vs Kerouac
Un occidentale che scrive un haiku è un po’ come un nordeuropeo che cucina i friarielli… mi pare che non li capiremo mai bene quei tre versi, a meno di non essere molto dentro alla cultura nipponica. Scriverli poi… difficile seguire …

La mescalina, il dottor Huxley, V. Woolf e la solitudine
I grandi scritti hanno il potere di farti schizzare i pensieri in molteplici direzioni. Ti buttano i neuroni in un frullatore, sprigionano un flusso di coscienza che copre concetti distanti fra di loro anni luce. Anche nella sola profondità del concetto stesso, ti …
Continua a leggere "La mescalina, il dottor Huxley, V. Woolf e la solitudine"

Feticismo di carta: un romanzo per signorine perbene
Da buona feticista del libro ogni tanto non resisto davanti a un volume retro che non leggerò mai. In verità La rosa fatale (scusate, ma il titolo?? che goduria) di M. Delly me l’hanno regalato. Fra feticisti ci s’intende. Questo tipo …
Continua a leggere "Feticismo di carta: un romanzo per signorine perbene"

Una cosa divertente che non farò mai più. David Foster Wallace
Le mega crociere e i mega villaggi turistici sono una delle concretizzazioni del male in versione moderna. Non ce l’ho con chi ci va (ok, forse un pochino sì), ma con chi le propone con una frenesia, un’efficienza e fertilità che …
Continua a leggere "Una cosa divertente che non farò mai più. David Foster Wallace"

L’eredità di sangue del colonialismo occidentale. Chomsky
Ho letto una volta da qualche parte che noi bianchi europei cattolici, quando andavamo ad esportare la civiltà e il giusto Dio nel Nuovo Mondo, tagliavamo la testa ai bambini indigeni e ci giocavamo a palla. Il presente è una conseguenza …
Continua a leggere "L’eredità di sangue del colonialismo occidentale. Chomsky"

Da uno come Vronskij te lo aspetti. Soprattutto se eri una fan di Milagros
Anche io mi sarei innamorata del conte Vrónskij, ma se avessi guardato più di un paio di puntate di Milagros, come ho in effetti fatto, avrei capito quale andazzo avrebbero preso le cose. (Non fate i radical chic giudicando Milagros perché non ci crede nessuno che …
Continua a leggere "Da uno come Vronskij te lo aspetti. Soprattutto se eri una fan di Milagros"

La s-grammatica di Proust. Chi non cambia è perduto.
Le lingue sono esseri viventi che mutano, si contaminano, seguono l’evolversi dei costumi e i cambiamenti sociali, infrangono le vecchie regole e ne stabiliscono di nuove. Pretendere di restare sempre uguali a se stessi, cristallizzarsi nell’inattualità è stupido e fallimentare. Ovvio, le …
Continua a leggere "La s-grammatica di Proust. Chi non cambia è perduto."