Me la sono persa. La Super Luna. Facessi una lista delle cose che mi sono persa nella vita perché smarrisco il momento giusto non finirei più. Lo smarrisco, giuro! Non lo dimentico. Io so, so che deve accadere ma poi… bam! …
Categoria: poesie

Maledetto autunno, maledetto Verlaine. Chanson d’automne
Io non sono pronta all’autunno. Belle le foglie a terra, ma io le preferisco sugli alberi. Bella l’atmosfera lattiginosa, ma io preferisco l’abbaglio dell’estate e, al limite, le mattane della primavera. Che mi dicono non esistere più. Io d’autunno mi intristisco e arrivo …
Continua a leggere "Maledetto autunno, maledetto Verlaine. Chanson d’automne"

Kesselring, l’URSS e il mio esame di quinta elementare
A otto anni io già soffrivo di ansia da prestazione. A scuola dovevo essere la più brava. Non lo ero. Negli anni lo sono diventata e l’ansia si è evoluta in un mostro che non ho più potuto contenere dentro una cartella di …
Continua a leggere "Kesselring, l’URSS e il mio esame di quinta elementare"

“Fever 103”. La febbre a 41 di Sylvia Plath
Febbre, febbre ovunque. Nella cute, sui capelli, nell’incavo delle ginocchia, infilata sotto le unghie. Ma proprio ovunque. Dentro il naso, sopra agli occhi, nello stomaco. Spalmata su tutta la pelle e poi, oh! in testa! ben dentro il cranio e tutta intorno …
Continua a leggere "“Fever 103”. La febbre a 41 di Sylvia Plath"

Da “La terra e la morte”. Cesare Pavese
Vai a scuola e ti “insegnano” Cesare Pavese. Ti spiegano chi era, cosa ha scritto, quale era il suo pensiero politico e perché fu arrestato, ti dicono che ha tradotto Moby Dick e che ha scritto poesie anche in inglese. …
Continua a leggere "Da “La terra e la morte”. Cesare Pavese"

“Ti ringrazio mare, perché ci hai accolto senza visto né passaporto.”
Avevo letto la poesia, tradotta dall’arabo, nell’aprile di quest’anno, dopo il naufragio del barcone eritreo al largo delle coste siciliane. Fra i 700 e 900 dispersi. Solo 28 persone vive. C’erano 40 o 50 bambini, tutti morti. Era uscita, credo, sul Corriere, …
Continua a leggere "“Ti ringrazio mare, perché ci hai accolto senza visto né passaporto.”"

Nietzsche e Apollinaire. Ditirambi e Calligrammi
Io sono in ritardo, o in anticipo, troppo spesso in anticipo e mi dimentico le date. Di tutto. Meno quella del mio compleanno che invece vorrei dimenticare. Per me il tempo non esiste e quando esiste è tiranno. In verità …
Continua a leggere "Nietzsche e Apollinaire. Ditirambi e Calligrammi"

“Gli emigranti” di De Amicis. Siamo noi quelli sui barconi
Ho la fortuna di essere nata in un paese dove non c’è la guerra e dove, anche se ci si lamenta tutti, si va in vacanza e si postano le foto su Instagram. È una fortuna che non ho né …
Continua a leggere "“Gli emigranti” di De Amicis. Siamo noi quelli sui barconi"

Splash con Bukowski. Buon compleanno Hank!
Oggi la birretta quotidiana la stappo per te, Charles. Sei, a dispetto di ciò che si dice in giro, un compagno fedele e, in certi sensi, misurato. Sempre presente (per me ci sei stato ogni volta che avevo bisogno), sincero, …
Continua a leggere "Splash con Bukowski. Buon compleanno Hank!"

Sibilla Aleramo. Lo sguardo e le vene
Sono pochi i momenti della mia vita di adulta nei quali mi sento un essere umano di sangue e sentimenti. Il dovere mi fa marciare (e marcire), funzionare, ma di ME rimangono scarse tracce nelle azioni preordinate e scandite da un tempo non mio …