10 agosto, San Lorenzo. E che fai non pubblichi la poesia di Pascoli? No. Dite che dovrei fare seppuku se confesso che a me Pascoli fa l’effetto di un collant infilato in bocca? Giuro, riproverò a leggerlo ma per oggi ho scelto altro, …
Categoria: poesie

La mia vita è un colabrodo. Wislawa mi curi?
Il mare, che è dove vorrei vivere, poco importa dove, non mi impedisce di essere melanconica. Io sono una che rimugina, di continuo. Sbaglio, lo so, ma sono così. Se avete una pasticca che mi guarisce datemela, ma forse nemmeno …
Continua a leggere "La mia vita è un colabrodo. Wislawa mi curi?"

Marilyn Monroe. Poesie di una bionda finta
Bionda stupida sarai tu. Va bene, era Marilyn a volere quel personaggio con la voce stridula e la carne tremula. Ma che ne sa il mondo, chi è il mondo per giudicare una persona? Chi pensa sempre di sapere tutto e …
Continua a leggere "Marilyn Monroe. Poesie di una bionda finta"

Non vivere come un inquilino. Nazim Hikmet
Ho iniziato questo post tremila volte. Non mi viene un incipit. Non c’è molto che io sappia dire e non sono brava a scrivere certe cose (probabilmente non sono brava a scrivere niente, ma questo è un altro discorso). Sta di fatto …
Continua a leggere "Non vivere come un inquilino. Nazim Hikmet"

Poeta apolide palestinese con passaporto danese, classe 1995. Yahya Hassan
No perché mentre noi abbiamo quei quattro rapper del cazzo che scrivono testi che col rap non c’entrano niente e non hanno un senso nemmeno se accetti lo svilimento dei concetti e la semplificazione fino alla demenza della lingua italiana, …
Continua a leggere "Poeta apolide palestinese con passaporto danese, classe 1995. Yahya Hassan"

Laura o Dio? Tutti e due, grazie. Petrarca
Oggi 20 luglio nel 1304 nasceva Francesco Petrarca. A scuola non sono riusciti a farmelo odiare. Ci stava a tutti piuttosto simpatico perché ce ne parlavamo come l’uomo del dissidio, del dubbio, come l’anima tormentata e lacerata, strizzata fa Medioevo e …
Continua a leggere "Laura o Dio? Tutti e due, grazie. Petrarca"

La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida
Frida Kahlo ultimamente mi ossessiona. Artista, comunista, rivoluzionaria, bisex, messicana, tedesca, amante, amata, cornuta, malata, sensibile, cazzuta. Unica, non ce n’è un’altra come lei. O un altro. Tutti la adorano, che restino in superficie o che vadano a fondo nella sua …
Continua a leggere "La rivoluzione di essere Frida. L’arte di essere Frida"

Il dolore di essere Frida. L’amore di essere Frida
Ieri ho passato una lunga giornata in ospedale. Ho visto molte cose che mi hanno lasciato riflettere sul dolore fisico e le sue conseguenze, ho visto molte persone che devono convivere con malattie gravi, e che lo fanno senza disperazione apparente. Frida …
Continua a leggere "Il dolore di essere Frida. L’amore di essere Frida"

L’estate, le donne, Rimbaud e mio cugino
Mio cugino è un tipo strano. Coltivava rose e leggeva Rimbaud (oltre che Baudelaire e Patti Smith), un bohémien dal fiero orgoglio campagnolo in un minuscolo pesino toscano. In mezzo al nulla. Diverso da tutti. Gli ho rubato un sacco di libri, compresa …
Continua a leggere "L’estate, le donne, Rimbaud e mio cugino"

Jim Morrison, poeta americano
Ragazzi che ci posso fare se i miei eroi si suicidano tutti? Evidentemente mi piacciono gli esseri fragili. E non solo a me, pare anzi un fatto oggettivo: fragilità=sensibilità=genio=autodistruzione. Comunque, ieri era l’anniversario della morte di Hemingway, oggi invece fanno ben 44 …