Oggi, 3 novembre, è il mio onomastico. Delle feste non me ne frega niente, dei santi (senza offesa alcuna!) ancor meno, ma dei nomi me ne frega eccome. Il nome non è solo un’etichetta. È il suono che ti identifica, con …
Categoria: poesie

Alda Merini on Alda Merini
Non so cosa dire di Alda Merini. Mi inceppo, m’inciampa la lingua, mi vengono in mente cose che mi sembrano solo banali. Che vuoi dire di Alda? Fortunatamente non sono ad un esame e posso dire che solo che Alda …

Complicato. Complicatissimo. Ezra Pound
Cosa c’è di vero nell’immaginario che imprigiona il nome di Pound? Sarò breve e superficiale, ma farò ciò che posso coi mezzi che posso usare. Ezra Pound (30 ottobre 1885 – 1 novembre 1972) visse tanti anni della sua vita in …
Continua a leggere "Complicato. Complicatissimo. Ezra Pound"

Sylvia Plath preferiva essere orizzontale
Quando mi immagino mi penso spesso come un albero con radici aeree. Non sono piantata per terra, per niente. In nessun senso. Sono appoggiata sulla terra. Io sono verticale, ma capovolta. È vero, non sono solida, sono fluida. È un difetto? …
Continua a leggere "Sylvia Plath preferiva essere orizzontale"

Un Dylan Thomas è per sempre. Tre poesie
No. No! Che non mi si chieda di scegliere una poesia di Dylan Thomas perché è impossibile! Già ho fatto fatica a scegliere se festeggiare il suo compleanno (27 ottobre 1914) con una lettera o con dei versi, ho tirato …
Continua a leggere "Un Dylan Thomas è per sempre. Tre poesie"

La statistica è una malattia brutta. Trilussa
Mi sembra una storia di cent’anni fa. Ne saranno passati invece “solo” 30/32. Quando ero una bambinetta la mattina d’estate mi piaceva andare nella lavanderia del paese e passare il tempo con i titolari. Erano una coppia, marito e moglie, che io chiamavo, …
Continua a leggere "La statistica è una malattia brutta. Trilussa"

S’i’ fosse foco… Cecco Angiolieri. Maledetti toscani!
Il più delle volte non ce la faccio ad avere un’attitudine zen. So che dovrei lasciar correre e non prendermela, so che dovrei farmi scivolare le cose addosso, so che dovrei impiegare la mia energia preziosa in altro e non nell’incazzarmi. …
Continua a leggere "S’i’ fosse foco… Cecco Angiolieri. Maledetti toscani!"

Ho comprato del vino, dei calzoni e due libri
Di norma i libri li compro usati. Mi piacciono di più, hanno più storie da raccontare, più ditate da decifrare. Se si tratta però di nuove uscite devo comprarli nuovi. Ne compro tanti e a volte li tengo lì per anni, …
Continua a leggere "Ho comprato del vino, dei calzoni e due libri"

Il colore delle vocali di Rimbaud
Per fortuna, addì 20 ottobre 1854, nasceva Rimbaud. Un dio fatto e finito, in tutti i sensi. Lo so, anche ieri ho scritto di lui, ma di Jean Nicolas Arthur non ne ho mai abbastanza. Mi ripeto due volte: non ce …

Una stagione all’inferno con Rimbaud
Io ce la passerei una stagione all’inferno con Rimbaud. Meglio che da sola. Tanto all’inferno ci capito spesso, per una ragione o per un’altra. Mi farei prendere per mano (chissà che mani aveva Arthur? chissà come teneva la penna? chissà …