Cosa c’è di vero nell’immaginario che imprigiona il nome di Pound? Sarò breve e superficiale, ma farò ciò che posso coi mezzi che posso usare. Ezra Pound (30 ottobre 1885 – 1 novembre 1972) visse tanti anni della sua vita in …
Categoria: aforismi e citazioni

Elogio della Follia. Erasmo da Rotterdam
Io non sono pienamente felice perché non sono abbastanza folle. Sono lunatica, dubbiosa, paranoica, incostante, pazzerella, ma poi alla fine rientro sempre nei ranghi della razionalità. Sono una noiosa, ordinata burocrate. Sapete, di quelle che tiene i file excel delle …
Continua a leggere "Elogio della Follia. Erasmo da Rotterdam"

Il colore delle vocali di Rimbaud
Per fortuna, addì 20 ottobre 1854, nasceva Rimbaud. Un dio fatto e finito, in tutti i sensi. Lo so, anche ieri ho scritto di lui, ma di Jean Nicolas Arthur non ne ho mai abbastanza. Mi ripeto due volte: non ce …

Provaci ancora, Dorian Gray
Spesso le cose che amo sono quelle che riesco ad odiare di più. Il ritratto di Dorian Gray di Wilde è un romanzo che ho letto più di due volte, mi manda in estasi e mi disgusta contemporaneamente. Lo ammiro e lo …

Amore e Comunismo. Pablo Neruda
Per non deludere le aspettative dei romanticoni butto là subito le citazioni chiave della poesia d’amore di Neruda, così ci possiamo godere due componimenti che forse non conoscete: Il popolo e Mi piaci quando taci. Oh, le citazioni che seguono piacciono …

La virtù non esiste. La Rochefoucauld ne ha le prove
Quando provo buoni sentimenti e mi sento spinta ad agire per il bene, talvolta, sento una vocina demoniaca che mi bisbiglia: “È comunque per te che lo stai facendo… il tuo altruismo è una forma di egoismo.” Quindi, oltre a sentirmi il …
Continua a leggere "La virtù non esiste. La Rochefoucauld ne ha le prove"

Nijinsky e Silvietta all’Opera di Amburgo
In un tempo felice vissi ad Amburgo. ❤ Avevo una coinquilina che era la copia di Bjork (giuro: le chiedevano autografi per strada) e si chiamava Regina. Avevo un’altra coinquilina che si chiamava Gerhild e faceva la sarta al Teatro …
Continua a leggere "Nijinsky e Silvietta all’Opera di Amburgo"

Foscolo, Teresa, Ortis e il mio prof d’italiano
Uno dei miei prof d’italiano mi stava particolarmente simpatico perché, mi raccontava mia nonna, per poter ricevere una degna istruzione era entrato in seminario, ma poi si era spretato prima di cantare messa. Questo fu il primo mattone della mia incrollabile ammirazione …
Continua a leggere "Foscolo, Teresa, Ortis e il mio prof d’italiano"

“No, non lo voglio.” Il nesso fra amore e burocrazia
Stamattina ho condiviso un ricordo che mi ha suggerito Facebook. Io odio che quell’aggeggio mi ricordi delle cose, ma quella foto mi piaceva. Ero uscita con un’amica ed eravamo andate in un atelier di vestiti da sposa perché lei doveva mettersi …
Continua a leggere "“No, non lo voglio.” Il nesso fra amore e burocrazia"

“Alla fine ci uccideremo a vicenda.” Lettera alla madre. Baudelaire
Avrei preferito che fosse stato felice invece di lasciarci poesie infelici. (Jack Kerouac) … io non lo so, sono letteralmente molto egoista, non so come avrei fatto a straziarmi le budella senza Baudelaire, a volte. Altre volte, invece, sono bravissima …
Continua a leggere "“Alla fine ci uccideremo a vicenda.” Lettera alla madre. Baudelaire"